Freni a disco, Vantaggi e svantaggi

Gli interrogativi a riguardo sono tanti e l’ambiente professionistico inizia a riflettere su cosa potrebbe rappresentare questa introduzione tecnologica.
L’unica controparte totalmente a favore del freno a disco su strada è costituita ovviamente dalle Case ciclistiche costruttrici, che hanno già messo nei propri cataloghi almeno una versione stradale equipaggiata con gli ultimi modelli di freni a disco. I produttori spingono fortemente nella direzione dei dischi, e non potrebbe essere altrimenti. Nuovi prodotti, ampliamento del mercato e quindi nuovi profitti.

Analizziamo i vantaggi e gli svantaggi dei freni a disco meccanici:

Una pinza pesa più di una coppia di ganasce v-brake ed il disco è un peso aggiuntivo. Inoltre i mozzi devono avere flange più larghe e corpo con sezione più spessa per reggere gli sforzi della frenata.
Invece con i v-brake potete avere mozzi con flange piccole e corpo a sezione sottile. Inoltre potete ridurre ulteriormente il peso della vostra bici se usate un montaggio radiale o poco inclinato per la ruota anteriore.
La potenza frenante: La maggior parte dei kit freno a disco meccanico è venduta con dischi di piccolo diametro (da 160mm).
Se i freni a disco idraulici di buona qualità hanno difficoltà ad ottenere potenze frenanti ottimali con dischi così piccoli, figuriamoci quelli meccanici, dove i pistoncini non sono in grado di raggiungere le stesse pressioni di quelli idraulici.
L'affidabilità : Il punto critico dei freni a disco meccanici è nel sistema a vite con cui sono azionati i pistoncini. Solitamente esso è realizzato tramite due piste a vite, una solidale con il corpo pinza, l'altra che può ruotare tramite una leva su cui è collegato il cavetto del freno. Interposte fra le due piste ci sono delle sfere di acciaio (quelle dei cuscinetti a sfera) per ridurre gli attriti. A causa dello sforzo che si genera fra le due superfici, le sfere tendono a scavare, creando delle zone in cui il freno intoppa. Dopo diverse frenate, le piste si rovinano ed il comportamento del freno è imprevedibile.

Sostituire i pattini freno di un v-brake è più difficile che sostituire le pastiglie dei freni a disco meccanici. Regolare bene i pattini dei v-brake richiede una certa cura, vanno montati con i giusti angoli e la giusta posizione rispetto alla battuta del cerchio. Invece sostituire le pastiglie dei freni a disco meccanici è un operazione "quasi" semplice quanto sfilare le vecchie pastiglie e infilare le nuove.
Freni a disco, Vantaggi e svantaggi
Reviewed by ciclismonelcuore
on
13:54
Rating:
